Ogni mese, come tutt* sappiamo, il corpo di una donna in età fertile va incontro ad una serie di cambiamenti, spesso senza che lei ne abbia una piena consapevolezza. Tali cambiamenti possono includere variazioni dell’equilibrio ormonale, della temperatura vaginale, della composizione dell’urina, del peso corporeo, della concentrazione di vitamine nel sangue, delle qualità psichiche, della soglia del dolore e molti altri ancora.
È importante che ogni donna prenda coscienza di come il proprio corpo cambia lungo le fasi del ciclo mestruale -e il copro di ciascuna di noi ha un proprio modo particolare di farlo- per comprendere l’effetto che il ciclo ha sulla propria personalità e sulle proprie energie, imparando ad ascoltare le sensazioni del corpo e rispettandone i bisogni.
Per lungo tempo le mestruazioni sono state un tabù, sinonimo di vergogna e impurità. Attualmente sembrerebbero aver perso questa connotazione negativa, anche se questo tema rimane un terreno delicato, dove non è infrequente imbattersi in stereotipi e strumentalizzazioni. In ogni caso, vi è una scarsa consapevolezza delle energie legate al ciclo mestruale e al loro significato. In sintesi, anche se le variazioni fisiche legate al ciclo mestruale oggi sono maggiormente accettate dalla società rispetto ad un tempo, i cambiamenti interiori che influenzano la sessualità, la spiritualità e la creatività delle donne sono ancora ampiamente ignorati.
Conoscere in dettaglio come funziona il nostro corpo, oltre a diventare fonte di rispetto per noi stesse e il nostro ritmo interiore, fisico, psichico e spirituale, ci permette anche di decidere con consapevolezza quali attività intraprendere in ciascun momento del ciclo mestruale.
Nel linguaggio comune a volte capita di usare la parola “ciclo” per indicare i giorni del sanguinamento. In realtà il concetto di ciclo è collegato a tutto il processo che va dal primo giorno di mestruazione fino all’ultimo prima della mestruazione successiva. Il ciclo medio è di 28/29 giorni come quello lunare e, come quello lunare, ha quattro fasi. Molte culture ancestrali hanno ricollegato il ciclo mestruale a quello lunare per il suo crescere e decrescere di energia e sensualità. Le fasi sono: preovulatoria, ovulatoria, premestruale e mestruale. Ogni fase è caratterizzata generalmente da un tipo particolare di energia, da una forma archetipica: Energie della Vergine – fase preovulatoria, Energie della Madre – fase ovulatoria, Energie dell’Incantatrice – fase premestruale e infine Energie della Strega – fase mestruale.
Le Energie della Vergine
In questa fase prevale un senso di dinamicità e sicurezza: ogni donna è libera e radiante e sente di appartenere solo a se stessa, esprime grande ambizione e determinazione, la sua concentrazione è migliore ed è un buon momento per iniziare nuovi progetti. La sua sessualità è nuova e fresca, le sue energie indirizzate verso il mondo esterno.
Le Energie della Madre
In questo momento del ciclo ogni donna è più predisposta alla relazione con l’altro e ai suoi bisogni, irradia amore ed armonia, è capace di creare e coltivare progetti e idee, di assumersi responsabilità e di dare aiuto e sostegno.
Le Energie dell’Incantatrice
Queste energie sorgono quando l’ovulo è stato rilasciato ma non viene fecondato. La donna è più immersa nel proprio mondo interiore, prende coscienza dei misteri della natura e la sua sessualità diventa più potente. Si rende più consapevole di sé, del suo potere e dell’effetto che questo può avere sugli altri. Le energie possono diventare impetuose e, se rilasciate, possono manifestarsi in una grande forza creativa.
Le Energie della Strega
Quando si avvicina la fase della Strega, la donna può sentire una diminuita capacità di concentrazione e diventare sempre più intollerante verso il mondo esterno e la vita di tutti i giorni. Aumentano, allo stesso tempo, la capacità di sognare e di lasciarsi ispirare, l’intuito diventa più potente. In questo momento, è importante poter prendere uno spazio per entrare nel proprio mondo interiore e connettersi con la propria parte più profonda, rispettando i diversi ritmi di cui abbiamo necessità.
Commenti recenti